Le elevate temperature estive pongono sempre più l’accento sulla necessità di limitare l’ingresso del caldo all’interno degli ambienti domestici. In particolare, le superfici vetrate rappresentano un punto critico, in quanto il vetro consente facilmente il passaggio dell’energia solare e, con essa, del calore. Di seguito vengono illustrate tre strategie pratiche, facilmente applicabili sia su nuove installazioni che su infissi esistenti, che permettono di ottenere un significativo miglioramento del comfort abitativo e del risparmio energetico durante la stagione calda.
Doppi vetri e vetrata isolante
La sostituzione o l’aggiornamento dei vetri esistenti con soluzioni di nuova generazione rappresenta una delle misure più efficaci contro gli accumuli di calore. L’installazione dei doppi vetri consiste nell’inserire due lastre di vetro tra cui è racchiusa un’intercapedine d’aria o di gas nobile, come l’argon. Questa configurazione migliora notevolmente l’isolamento termico, poiché sfrutta la bassa conducibilità dell’aria (o del gas) per ostacolare sia le dispersioni che le penetrazioni di calore. Un aspetto tecnico rilevante è che questi sistemi riducono sia lo scambio termico per conduzione che per convezione, abbattendo in modo apprezzabile la trasmittanza termica del vetro, la cosiddetta Ug: si possono raggiungere valori di 2,7 W/m²K rispetto ai tradizionali 5,8 W/m²K dei vetri monolitici di vecchia generazione.
Le vetrate isolanti possono integrare anche la tecnologia dei vetri basso-emissivi e l’uso di canaline termoisolanti al bordo, che riducono ulteriormente lo scambio termico. In questo modo si ottengono risultati tangibili sia in inverno (trattenendo il calore interno) sia in estate (limitando la penetrazione dei raggi infrarossi ed evitando l’effetto serra sugli interni). Questi interventi consentono anche di ridurre la condensa sulle superfici interne degli infissi, migliorare la performance energetica globale della casa e contenere l’utilizzo di sistemi di raffrescamento.
Vetri selettivi e basso-emissivi
Un ulteriore passo avanti nell’isolamento delle superfici vetrate è rappresentato dalla scelta di vetri basso-emissivi selettivi. Questi vetri, frutto delle più recenti innovazioni, sono trattati con uno strato sottilissimo di ossidi metallici che agisce selettivamente sulla radiazione solare. In pratica, lasciano passare la luce naturale ma limitano il passaggio della radiazione infrarossa responsabile del surriscaldamento degli ambienti. Ciò si traduce in maggiore freschezza estiva senza penalizzare la luminosità interna e, allo stesso tempo, in minori dispersioni termiche nella stagione fredda.
Questa soluzione è ideale sia in fase di nuova costruzione che durante ristrutturazioni, ed è particolarmente indicata per abitazioni esposte a sud o con ampie superfici vetrate che sono maggiormente soggette all’irraggiamento solare diretto. Oltre ai vantaggi termici, i vetri selettivi contribuiscono a rendere l’ambiente più vivibile e salubre, abbattendo anche l’eventuale rischio di sbiadimento degli arredi dovuto all’eccesso di raggi UV.
Pellicole a controllo solare
Quando non è possibile (o economicamente conveniente) sostituire i vetri esistenti, una soluzione semplice, versatile ed accessibile consiste nell’applicazione di pellicole per vetri a controllo solare. Si tratta di speciali pellicole adesive riflettenti o selettive, che si installano direttamente sulla superficie interna o esterna del vetro senza necessità di opere murarie o sostituzione degli infissi.
Le pellicole moderne sono in grado di riflettere e/o assorbire parte considerevole della radiazione solare, respingendo il caldo estivo e contribuendo al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. Alcuni prodotti possono arrivare a riflettere fino a sette volte in più l’energia solare rispetto ai vetri semplici, risultando così efficaci anche nelle giornate più afose. Oltre agli effetti termici, molte pellicole offrono anche vantaggi in termini di privacy e di protezione dai raggi ultravioletti, preservando il colore e la durata di tessuti, mobili e pavimenti.
- Semplicità d’applicazione e manutenzione: la posa delle pellicole non richiede interventi invasivi e la manutenzione è limitata alla normale pulizia della superficie.
- Flessibilità: le pellicole possono essere rimosse o sostituite facilmente in caso di necessità, rappresentando una soluzione temporanea o reversibile in base alle esigenze.
- Risparmio energetico: la riduzione dell’apporto solare minimizza la necessità di climatizzazione, favorendo un risparmio sulla bolletta elettrica.
Accorgimenti aggiuntivi e sostenibilità
Oltre agli interventi diretti sulle superfici vetrate, esistono altre strategie complementari che rafforzano l’isolamento termico e contribuiscono al mantenimento di un microclima confortevole all’interno.
- Sistemi oscuranti esterni come tapparelle, persiane e frangisole limitano l’esposizione diretta dei vetri ai raggi solari nelle ore più calde della giornata.
- Tende tecniche interne realizzate in materiali riflettenti (ad esempio con film metallizzati) possono aumentare ulteriormente la barriera contro l’irraggiamento.
- Verde verticale e schermature vegetali posizionate all’esterno delle vetrate contribuiscono a ridurre l’accumulo di calore sfruttando il naturale potere raffrescante della vegetazione.
Anche i piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza: arieggiare gli ambienti solo nelle ore più fresche, mantenere chiuse le finestre nelle ore calde e preferire sistemi di raffrescamento passivo anziché climatizzatori meccanici, sono tutti comportamenti che aumentano l’efficacia degli interventi descritti.
Infine, è importante sottolineare come ogni soluzione, se scelta e dimensionata correttamente secondo le esigenze dell’abitazione, porti non solo benefici immediati in termini di benessere estivo ma anche importanti vantaggi economici e ambientali, riducendo consumi energetici e emissioni. L’adozione congiunta di una o più delle tecniche illustrate garantisce una protezione efficace dal caldo per tutto il periodo estivo, valorizzando al meglio le potenzialità della casa.